via Imera, n.22 - 90138 Palermo
dalle acque cristalline del paesino di San Vito Lo Capo al castello di Al-Madariğ lungo il percorso della strada che non c'è...
"che sia soltanto una delle mete o la vostra destinazione finale, siamo certi che non rimarrete delusi dalle bellezze che incontreremo nel viaggio"
Noto per le acque trasparenti, per la sabbia dorata delle spiagge (vincitrici nel 2020 della bandiera verde), per la bellezza delle sue cale, per gli eventi culturali che ne allietano le serate, primo fra tutti il cous cous festival, e, perché negarlo, per la bontà della sua cucina (da non perdere il caldo-freddo), San Vito Lo Capo è una meta turistica della Sicilia occidentale rinomata per la sua accoglienza
Se volessimo raccontarla in numeri potremmo parlare dei sette chilometri di costa incontaminata, delle sette stupende calette in cui fare il bagno, dei cinque sentieri tracciati per le esigenze di ogni appassionato di trekking, della possibilità di prenotare escursioni alla scoperta delle sue grotte carsiche e, per i più esperti, delle grotte sommerse. Potremmo parlare della marcia dei tremila che, il 18 maggio 1980, la salvarono dalla cementificazione. Ma la Riserva è molto di più.
Narrata, per la prima volta, da Omero che la scelse per farne l’ultima tappa di Ulisse prima del suo ritorno a Itaca, quella di Scopello è, in pratica, la storia di una bellezza che ha da sempre rapito il cuore dei suoi visitatori.
Oggi sede di un museo naturale che conserva intatte tutte le attrezzature e gli strumenti utilizzati per la pesca del tonno (visitabile tutti i giorni), la Tonnara si affaccia su una rada di incredibile bellezza protetta da ricca vegetazione, da ben due torri medioevali e suoi dai Faraglioni
Castellammare del Golfo con il suo imponente Castello arabo-normanno, le numerose scalinate che risalgono verso il centro e le sue chiese, costituisce, indubbiamente, una delle mete più affascinanti di questo viaggio e non solo per il continuo intrecciarsi di storia e bellezza, ma per la ricchezza della sua cucina (imperdibili le sue Cassatelle) e la vitalità delle sue serate.
Cuore di questa città è indubbiamente il porto da cui si ammira la torre dell’artiglieria del Castello che nasconde al suo interno, oltre ad un ricco polo museale, una straordinaria scala a chiocciola medievale.
via Imera, n.22 - 90138 Palermo